FRESCO ACADEMY
La Mission della Fondazione Fresco Parkinson Institute è quella di aiutare le persone con Malattia di Parkinson insieme ai loro familiari a migliorare la qualità della vita.
Per tale motivo, tra le varie iniziative ed attività, la Fondazione ha istituito la Fresco Academy, una Scuola di Formazione permanente rivolta a tutte le figure professionali sanitarie e non sanitarie. Una particolare attenzione viene posta alla formazione delle persone con M. di Parkinson e dei familiari con l’offerta di corsi teorico-pratici che vengono creati in base ai bisogni espressi dai diretti interessati in modo da fornire strategie e strumenti pratici utili nella gestione quotidiana delle molteplici problematiche che questa Malattia complessa può presentare.
La Pandemia da Covid 19 sta trasformando con anticipo le cure neurologiche più di qualsiasi altra crisi nella storia moderna. Il distanziamento sociale, infatti, sta impedendo l’accesso alle cure mediche routinarie per molti pazienti con patologie neurologiche in particolare degenerative croniche, quali la M. di Parkinson. Molte di queste persone sono ad alto rischio se colpiti da infezione Covid19 a causa dell’età, comorbidità e disabilità con impatto a volte devastante sulla qualità della vita. A fronte di tale emergenza sanitaria emerge con anticipo di anni la problematica di ridisegnare nuovi modelli di cura per le persone con M. di Parkinson ricorrendo anche all’uso delle nuove tecnologie quali la telemedicina e il monitoraggio remoto a domicilio per garantire una continuità di cura in questa popolazione vulnerabile.
Alla luce di queste considerazioni, con l’obiettivo di portare le cure alle persone con M. di Parkinson insieme ai loro familiari, il Fresco Parkinson Institute ha iniziato un processo di revisione delle proprie attività con un modello di cura integrato omnicomprensivo che permetta di prendersi cura dei pazienti anche nel territorio e a domicilio lavorando alla creazione di una piattaforma digitale che permetta una continuità di cura.
Il punto di partenza è rappresentato dall’analisi dei dati del Parkinson’s Outcome Project in collaborazione con la Parkinson Foundation. Trattasi del più grande studio di ricerca clinico osservazionale del mondo con più di 13.000 pazienti della Parkinson Foundation dove il Fresco Parkinson Institute partecipa con i suoi sei Centri Fresco.
L’analisi di tali dati su un campione di 1200 pazienti finora reclutati con un follow up di 3 anni fornirà la fotografia dello stato d’arte del modello di cura del Fresco Network in Italia, dal quale prendere spunti e informazioni per costruire un modello di cura condiviso che meglio risponda ai reali bisogni delle persone con tale patologia. Inoltre, con la collaborazione della Parkinson Foundation sarà possibile fare uno studio comparativo del nostro modello di cura con quello di altri Paesi con sistemi sanitari differenti.
Sempre in base all’analisi della situazione di emergenza sanitaria corrente, il Fresco Parkinson Institute ha iniziato un processo di digitalizzazione della Fresco Academy, che, insieme alla formazione tradizionale in aula, vede anche la formazione on line con corsi, webinars, video conferenze per i professionisti e pazienti con i caregivers. Per il Fresco Parkinson Institute la formazione ha rappresentato fin dall’inizio un obiettivo primario, distinguendosi per l’eccellenza dei docenti, dei contenuti dei propri corsi e per l’alto gradimento espresso dai discenti durante i corsi. Ciò è particolarmente importante a fronte delle nuove direttive ministeriali in tema di formazione, dove il futuro della formazione è indicato essere lo sviluppo professionale continuo (Continous Professional Development – CPD) che tiene conto non solo degli aspetti formativi, favorendo più i corsi on line, ma anche, come richiesto dalle normative europee, di una serie di competenze multidisciplinari attinenti alla cura del paziente.
Per quanto riguarda la Formazione, avrà sempre più importanza la formazione sul campo in Strutture di riferimento (bench marking) rispetto alla formazione in aula. In tale senso il Fresco Network con i suoi Centri presenta tutte le caratteristiche per rispondere a tali requisiti con la Fresco Academy.
I corsi per pazienti e familiari sono stati molto apprezzati da tutte le Associazioni Parkinson che ne hanno fatto richiesta e in questo momento di emergenza sanitaria abbiamo ricevuto molte
richieste di aiuto da parte di molte associazioni sul territorio nazionale con la richiesta di corsi per caregivers on line. Il particolare apprezzamento dei corsi per familiari deriva dai contenuti centrati più sulla pratica che sulla teoria, che forniscono strategie e strumenti utili per migliore la qualità nella vita quotidiana e domestica inseriti in un contesto socio-sanitario nazionale.
In conclusione, la Fresco Academy è sempre attenta ad ascoltare le richieste nel campo della Formazione ed è aperta ad ascoltare suggerimenti e proposte di collaborazione che possano migliorare i contenuti dei corsi, lavorando insieme perché solo da un lavoro di squadra possono scaturire progetti che meglio rispondono al miglioramento della qualità della vita delle persone con M. di Parkinson e dei familiari nel rispetto della propria Mission.
Prof. Daniele Volpe
Direttore Fresco Parkinson Institute
Calendario corsi della Fresco Academy sul website: Fresco Parkinson Institute